image-325
image-131
trade-compass-logotipo
trade-compass-logotipo

+39  348.4127221

info@tradecompass.eu

+39  348.4127221

info@tradecompass.eu

Sede legale 
Via Volturno Meridiana 80
20861 Brugherio (MB)

 

Sede operativa
Via Conservatorio 17
20122 Milano

 

Sede legale 
Via Volturno Meridiana 80
20861 Brugherio (MB)

 

Sede operativa
Via Conservatorio 17
20122 Milano

 

The passion for cycling, the awareness of living in a beautiful Island, the pleasure of sharing with others the emotions that only Sardinia can convey, the authenticity of the cuisine typical of the people. Qualified guides of Mountain Bike, Masters of off-road cycling F. C. will accompany you along paths, dirt roads, carrarecie, mulatiere to discover together some of the routes most spectacular for Mountain Biking. SARDIGNA by BIKE acts as a reference to the numerous sport and not wanting to discover the the most hidden part of Sardinia, or simply enjoy a vacation of 2 wheels

In Trade Compass we are accredited by MISE as innovation manager, to guide your company in a process of digitalization, bringing more efficiency, forecasting capacity, optimization of activities and cost reduction.

News & Curiosità


facebook
linkedin
whatsapp
phone

facebook
linkedin
whatsapp
phone

www.tradecompass.eu © All Right Reserved 2021 - P.I. IT03507780967

www.tradecompass.eu © All Right Reserved 2021 - P.I. IT03507780967

Compliance Management nella pratica

15-06-2023 12:28

Malbora Gjoka

Compliance, GDPR & Privacy, compliance, MOG 231,

Compliance Management nella pratica

Si sente spesso parlare di Compliance in ambito aziendale, ma c'è poca chiarezza su cosa significa essere "compliant" e quale sia il percorso per arrivarci.

compliance-immagine.png

Oggi abbiamo deciso di affrontare la questione del Sistemi di Gestione della Compliance come definita dalla norma volontaria UNI ISO 37301: 2021.

L’approccio è quello pratico, ovvero quello che un Compliance Manager (CM) dovrebbe prevalentemente affrontare quando opera nel perimetro delle PMI Italiane.

E’ ovvio che a seconda della natura dell'attività economica svolta e della dimensione dell’impresa certe questioni trovano o meno applicabilità.

A nostro parere un Compliance Manager prima di ogni intervento deve avere bene in mente e approfondire i seguenti punti:

  • la presenza o meno in azienda di un Modello Organizzativo 231, di un Sistema di Qualità 9001, di un sistema di Gestione Dati Personali;
  • se i suddetti sistemi sono semplici o integrati;
  • i benefici tangibili dell’implementazione di un Compliance Management Systems;
  • le politiche di formazione aziendale dei propri dipendenti;
  • le informazioni da documentare richiesti dalla norma UNI ISO 37301;
  • la “valigia” dei documenti già preseti e da integrare.
schema-compliance.png

I punti richiamati sono riferiti ad un’attività pressoché formale del Compliance Manager il quale, nella sua operatività, non può accontentarsi del solo aspetto formalizzante dei sistemi di gestione, ma deve attivarsi in prima persona a diffondere una cultura di compliance presso tutti gli stakeholders che, direttamente o indirettamente, interagiscono con la società.

 

Per l’individuazione dei gap non palesemente evidenti e per diffondere una cultura delle regole, il CM deve essere in grado di ascoltare e confrontarsi con tutti. Deve far sì che la compliance venga compresa e condivisa, non “imposta dall’alto”, diventando un approccio culturale condiviso da tutti i membri dell'organizzazione, perché un’azienda è tale solo grazie alle persone che vi operano e ciascuna di esse abbraccia principi condivisi dalla società in cui vive.

 

Malbora Gjoka - Compliance Manager

 

Per maggiori informazioni puoi scrivere a gjoka@tradecompass.eu

barcaavelaventoinpoppa386367578mr

SUBSCRIBE TO THE NEWSLETTER

 

Stay up to date on all the latest news of Sardigna By Bike

Create Website with flazio.com | Free and Easy Website Builder