
Recuperare efficienza con il workflow management – Capitolo 3 scegliere la giusta piattaforma
Il project e resource management è una pratica che può avere potenzialmente impatto su tutte le attività dell’impresa, è quindi necessario definire quali siano gli uffici e le attività con la maggiore ricaduta sulle attività dell’impresa, anche in considerazione degli applicativi software già utilizzati, per costruire progressivamente una struttura organizzativa che possa portare benefici tangibili preservando nei limiti gli investimenti già fatti.
In condizioni standard il project management permette di tenere sotto controllo ogni attività, cosicché venga svolta nel modi e nei tempi previsti, scatenando poi gli eventi successivi fino alla fine di un progetto. Un PM non svolge attività verticali, quindi non emette fatture, non fa acquisti, non fa disegni tecnici, ma controlla che tutto il flusso delle attività e la comunicazione interna avvenga nel modo migliore, quindi è sostanzialmente “compatibile” con qualunque software verticale già esistente.
Esistono numerose piattaforme, alcune con software da installare, altre erogate come servizi web. Offrono funzionalità spesso molto differenti e solitamente maggiore è la copertura orizzontale (numero di servizi) e minore è la qualità delle funzionalità verticali (dettaglio delle funzioni), quindi è bene fare un’attenta analisi in partenza per scegliere un sistema che sia ben bilanciato sulle necessità attuali e nel medio termine per l’impresa, in quanto la migrazione verso una differente piattaforma in un secondo momento è ostica.
wrike, asana, trello, monday, openproject, MS-project, ProjectManager.
Alcune software house hanno scelto di integrare nel sistema di PM anche funzionalità di fatturazione, CRM, preventivazione e gestione catalogo prodotti, con cui poter gestire l’intero flusso in una sola piattaforma integrata. Questo tipo di soluzione può essere interessante per micro e piccole imprese, che non hanno ancora implementato un gestionale. Tra queste menzioniamo ad esempio: teamleadercrm, bitrix24, scoro
Il successo della pratica di Project Management dipende da molti fattori: la corretta socializzazione con i collaboratori, una buona formazione ai principi della delega, l’analisi e la migliore strutturazione dei processi, la definizione degli standard interni, la formazione tecnica, il presidio del corretto utilizzo.
L’inserimento del Project Management avrà straordinarie ricadute sulla competitività della vostra impresa, ripagando tutti gli investimenti in meno di 1 anno, a condizione che sia avviata, organizzata e sviluppata da personale con solida esperienza.